Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

5 cibi da evitare in caso di mal di testa

Mal di testa? Ci sono 5 cibi da evitare. Lo conferma una ricerca pubblicata su Journal of Head and Face Pain.

“Per alcuni cibi il legame esiste, evitarli serve davvero a prevenire gli attacchi – dice Vincent Martin dell’università di Cincinnati, coordinatore della revisione – Anche tre tipologie di diete, ciascuna con una specifica composizione, possono rivelarsi utili per tenere alla larga il mal di testa”.
Tra i 5 cibi da evitare c’è il caffè. L’astinenza da caffè, infatti, è un dei fattori che più spesso scatena il mal di testa: “Poniamo di essere abituati a prendere due o tre caffè ogni mattina. Se un giorno decidiamo di evitarli, è assai probabile ritrovarci alle prese con una forte cefalea entro poche ore”, sottolinea Martin. Ma anche troppo caffè è dannoso in quanto favorisce il mal di testa e facilita la comparsa dell’ansia, Chi soffre di mal di testa non deve superare le tre tazzine al giorno.

Anche il glutammato non fa bene: “Per eliminare il glutammato bisogna ridurre il consumo dei cibi industriali e preferire frutta, verdura e prodotti freschi non confezionati – dice Martin – Di glutammato sono ricchi snack, condimenti, salse, cibi conservati e soprattutto i dadi da brodo e le zuppe: proprio quando è assunto con alimenti liquidi, fra l’altro, questo composto diventa particolarmente efficace nel provocare il mal di testa.

Bisogna evitare anche i nitriti, contenuti nella carne e negli insaccati (vengono usati come conservanti). L’alcol è l’elemento che più di tutti induce il mal di testa. Gli alcolici più pericolosi sono la vodka e i vini rossi con un alto contenuto di istamina.

Il glutine invece provoca i sintomi del mal di testa solo in chi è celiaco. Non bisogna quindi eliminarlo se non si soffre di celiachia.
Seguire una dieta a basso contenuto di grassi può essere molto utile in caso di mal di testa: “Per di più una dieta a basso contenuto di grassi aiuta anche a dimagrire e potrebbe diminuire il rischio cardiovascolare: altri buoni motivi per valutarla assieme al medico, se si soffre di mal di testa”.

Utile anche un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati: “Si tratta però di interventi alimentari che devono essere intrapresi solo sotto stretto controllo medico, perché altrimenti possono essere pericolosi per la salute: non sono diete adatte a tutti i pazienti con mal di testa, vanno prescritte e seguite con estrema cautela”, afferma Martin.

Per prevenire il mal di testa si può invece seguire la dieta dei grassi polinsaturi: “Per farlo è bene diminuire il consumo di oli vegetali come quello di mais, girasole o soia e scegliere per esempio l’olio di semi di lino – spiega Martin – Fra i cibi, sono da limitare noccioline e anacardi mentre bisogna invece puntare su salmone e altri pesci ricchi di omega-3 come il merluzzo”.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese