Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

Jet lag alimentare, cos’è e come evitarlo

Mai sentito parlare di jet lag alimentare? Tutta colpa degli orari sballati con cui ci mettiamo a tavola. Come sappiamo spostare i propri orari altera i ritmi circadiani ed è esattamente quello che succede quando dopo un volo intercontinentale ci ritroviamo in un altro fuso orario e dobbiamo riabituarci gradualmente ai nuovi ritmi.

Ne risente anche la nostra alimentazione. Osservare una certa routine legata al sonno consente di mantenere orari ordinati anche a tavola. Vivecersa, avere orari regolari aiuta di rimando anche il ritmo del sonno perché ci sentiamo più centrati ed energici se i ritmi della nostra giornata coincidono con il nostro orologio interno.

Il jet lag alimentare è quello che succede quando questi ritmi saltano. Per esempio può capitare se nei weekend siamo abituati a uscire a cena e mangiare molto tardi rispetto al resto della settimana. O se la domenica ci alziamo dopo e dunque spostiamo l’orario della colazione.

Uno studio recente pubblicato sul Journal of American Heart Association ha valutato il modello alimentare di volontari nell’arco di un anno, arrivando alla conclusione che il jet lag alimentare più elevato corrisponde anche a un minor controllo del peso, della pressione sanguigna e della glicemia.

Insomma, avere orari più stabili non solo ci fa sentire meglio in generale ma ci aiuta anche a mantenerci in forma riducendo fattori di rischio cardiometanolico. La soluzione migliore è sempre quella della moderazione. Sgarrare sì, se capita, ma senza esagerare. E tornando presto in carreggiata.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese