Oggi su Wellness Farm

Pilates somatico, il benessere comincia da dentro

Pilates somatico, il benessere comincia da dentro

Semi di lino, tutta la verità

Semi di lino, tutta la verità

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Mangiare prima o dopo l’allenamento

Non è importante solo cosa e quanto si mangia, ai fini di una corretta alimentazione, conta anche il momento in cui si mangia. È tanto più vero quando ci si allena. Ma è meglio mangiare prima o dopo l’allenamento?

Gli scienziati sembra d’accordo su un punto: mangiare prima dell’allenamento non è così cruciale. Puoi aver pranzato tre ore prima o fatto uno spuntino un’ora prima, ma è quello che mangi dopo che cambia davvero le cose.

Quando assumiamo carboidrati prima dell’allenamento, il corpo non ha tempo di immagazzinarli come glicogeno. Quando ci alleniamo invece attingiamo a quelle riserve, che sono state costruite con il tempo, nel corso di pasti precedenti.

Ovviamente se si praticano sport di forza o resistenza, uno spuntino un’ora prima dell’allenamento contribuisce comunque a migliorare le prestazioni fornendo al corpo energia di immediato utilizzo, senza dover ricorrere al glicogeno stoccato. Ma se non sentite l’esigenza di mangiare, o preferite allenarvi a stomaco vuoto per non sentirvi appesantiti, non è un problema.

Mangiare dopo l’allenamento invece è assolutamente decisivo. Prima si mangia appena finita la sessione, prima si favorisce la ricostituzione delle riserve di glicogeno. La finestra oraria più utile copre le 2-3 ore successive alla conclusione dell’allenamento. Proprio in queste ore c’è un picco nella sintesi proteica come nel ripristino del glicogeno ed è bene trarne vantaggio. Le proteine non possono mancare, i carboidrati sono facoltativi.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese