Fare yoga fa bene alle persone che soffrono di artrite, lo sottolinea un nuovo studio condotto su un campione di persone che soffrivano di due forme comuni di artrite.
La ricerca guidata dagli studiosi della Johns Hopkins è stata condotta su un campione di 75 persone con osteoartrite del ginocchio e artrite reumatoide.
Un gruppo di volontari è stato invitato a seguire lezioni di yoga per tre volte a settimane e un altro gruppo di persone non ha praticato nessun tipo di attività fisica.
Secondo lo studio pubblicato sul Journal Rheumatology, dopo 8 settimane di lezioni di yoga, il benessere fisico e mentale delle persone con artrite è notevolmente migliorato: rispetto al gruppo di controllo, hanno avuto il 20% di riduzione del dolore, maggiori livelli di energia, un miglioramento dell’umore e anche delle funzioni fisiche, tra cui la capacità di completare attività fisiche al lavoro e a casa.
I miglioramenti registrati nei volontari che hanno seguito lezioni di yoga sarebbero stati evidenti anche a distanza di nove mesi.
Lo yoga insomma fa proprio bene sia al corpo che alla mente. Ora questo studio mette in evidenza come possa essere utile nel trattamento dell’artrite, disturbo spesso invalidante e piuttosto doloroso. Inoltre lo yoga migliora l’umore e di conseguenza dona un senso di benessere. E’ davvero una disciplina completa che si occupa del fisico e porta avanti un percorso spirituale che aiuta la mente a trovare una dimensione rilassata al di fuori dei meccanismi stressanti che troppo spesso la nostra vita frenetica ci impone.
Praticare yoga è un ottimo esercizio anche per gli atleti perché aiuta ad allungare i muscoli. Inoltre alla base dello yoga c’è la respirazione. Respirare bene è fondamentale e molto spesso lo dimentichiamo.