Ci sono tante attività che possiamo fare a casa durante la quarantena e lo stiamo imparando ogni giorno di più scoprendo l’allenamento HIIT da fare in salotto, lo yoga, le ricette salutari, un corso online, le letture sempre rimandate. E se ci mettessimo anche a… ballare?
Visto che l’attività fisica, insieme all’umore, è l’aspetto della nostra vita che più è messo a dura prova perché non fare qualcosa che li aiuti entrambi? Accendete la musica e lasciatevi trascinare dal ritmo. Oltre a mantenere il corpo tonico e il sistema cardiocircolatorio in forma, bruciando anche calorie, si riduce il livello di stress.
Ci sono molti studi che confermano l’effetto cardio del ballo: un ottimo modo di tenere in forma il cuore e la circolazione. Non è un caso il grande successo della zumba e di tutte le altre attività simili alla danza che fino al mese scorso facevamo in palestra.
I benefici però non si fermano soltanto al corpo ma impattano anche sulla nostra mente. Ballare aiuta a ridurre lo stress perché agisce sul rilascio delle endorfine che sono notoriamente associate al senso di benessere.
Perché i risultati e i benefici siano garantiti però bisogna provare a darsi un po’ di regolarità che offrirà anche miglioramenti su flessibilità e coordinazione. Ma diciamolo, ballare tutti i giorni come regola di benessere non sembra poi un gran sacrificio, no?