Per anni si è creduto che solo attraverso la fatica estrema si potessero ottenere risultati concreti: il celebre no pain no gain. In realtà oggi sappiamo che aumentare la massa muscolare non richiede per forza sforzi eccessivi o allenamenti estenuanti. Il corpo risponde molto bene anche a stimoli meno intensi, purché mirati e costanti. Non serve sollevare il massimo peso possibile o seguire schemi durissimi: con carichi medi o leggeri, eseguiti con consapevolezza e precisione, si possono ottenere gli stessi benefici in termini di crescita muscolare!
La notizia è che non è necessario superare ogni volta il proprio limite. Spingere al massimo genera solo molta fatica e spesso rallenta i tempi di recupero, rendendo più difficile la continuità. Diversi studi hanno dimostrato che fermarsi poco prima del limite permette di ottenere comunque ottimi risultati, senza compromettere né l’energia né la motivazione.
Anche la scelta degli esercizi incide molto sulla qualità dell’allenamento. È dimostrato che, a parità di stimolo muscolare, le macchine sono altrettanto efficaci dei pesi liberi. La differenza è che le macchine affaticano meno e sono più semplici da usare. Un esercizio complesso come lo stacco richiede concentrazione e controllo, mentre un movimento guidato su macchina consente di isolare il muscolo in sicurezza, con meno stress. Stessi benefici con meno fatica.
Infine, c’è un aspetto spesso trascurato ma fondamentale: il riposo tra una serie e l’altra. Non è tempo perso, ma parte integrante dell’allenamento. Se l’obiettivo è aumentare la massa muscolare, è importante non avere fretta. Passare rapidamente da un esercizio all’altro non migliora i risultati: anzi, spesso li compromette.
Foto di John Arano su Unsplash