La cipolla non fa solo piangere, è un ortaggio ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo.Innanzitutto è ricca di vitamine e sali minerali come calcio, magnesio, fosforo e manganese. La cipolla contiene anche dei particolari fermenti che stimolano il metabolismo, aiutandoci a restare in forma e stimolando i processi digestivi. Non solo, nella cipolla ci sono pure i flavonoidi, potenti antiossidanti che, oltre a proteggere dai radicali liberi e dall’invecchiamento precoce, hanno un effetto diuretico. La glucochimina, invece, è un ormone vegetale che ha un’efficace azione antidiabetica.
La cipolla grazie alle sue proprietà può essere considerato un antibatterico naturale dall’efficace azione antisettica. Per non parlare della sua funzione depurativa soprattutto a livello dell’apparato digerente: è in grado di eliminare parassiti che attaccano l’intestino e al contempo favorisce lo sviluppo della flora batterica intestinale così detta buona. La cipolla è in grado di abbassare il colesterolo cattivo e prevenire così alcune gravi patologie. Cucinarla non è difficile, ortaggio versatile, può essere introdotto nelle pietanze in svariati modi. Cruda nell’insalata, ci si possono preparate squisite zuppe, può essere usata per insaporire i sughi ed è molto buona anche gratinata. Le cipolline, quelle piccole, sono ottime al sugo, cucinate semplicemente in un tegame con un po’ d’olio, sale e una buona passata di pomodoro. Ottimi sono anche i legumi, come i fagioli, conditi con la cipolla. Molto buona pure nella frittata, soprattutto quella rossa di Tropea. Certo quando la si taglia vengono le lacrime agli occhi, ma un rimedio della nonna dice che basta mettere un po’ di mollica di pane in bocca per evitare di piangere. E poi qualche lacrimuccia che sarà mai di fronte alle tante proprietà benefiche della cipolla. Mangiarla fa bene al nostro organismo, quindi meglio inserirla, se già non c’è, nel nostro menù.