Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

Colidiretti: olio, pane, pasta, frutta e verdura in calo

dieta-mediterraneaCrollo dei consumi alimentari con la crisi. Un fatto che ha modificato segnificativamente le abitudini degli italiani a tavola: hanno detto addio ai prodotti principi della dieta mediterranea. Olio, vino, frutta e verdura, pasta, pane, sono tutti prodotti che hanno visto un forte calo nelle vendite. Questo quanto emerge da una approfondita analisi di Coldiretti. Quest’anno però è prevista una ripresa degli acquisti alimentari che nel 2014 hanno toccato il fondo.

L’olio d’oliva ha visto un calo degli acquisti del 25%. Il vino, invece, è calato del 19% con consumi che si aggirano intorno ai 20 milioni di ettolitri. Preoccupante anche la situazione della frutta e della verdura fresca: un calo del 7% ha fatto sì che i consumi per persona si fermassero a poco più di 130 chili all’anno, ovvero a non più di 360 grammi al giorno rispetto ai 400 grammi consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Coldiretti ha anche evidenziato che in Italia solo il 18% della popolazione di età superiore a 3 anni consuma almeno 4 porzioni di frutta e verdura al giorno. Calate anche le vendite della pasta, anche se gli italiani, con circa 26kg all’anno a persona, ne rimangono i maggiori consumatori. Mai stato così basso il consumo di pane, pari a meno di due fettine al giorno. Dati non rassicuranti per la salute e il benessere: Coldiretti, infatti, sottolinea come pane, pasta, pesce, frutta, verdura, olio extravergine di oliva e un bicchiere di buon vino consumati a pasti regolari si sono dimostrati un elisir di lunga vita per gli italiani che fino ad oggi si sono classificati tra i più longevi del mondo con una vita media che ha raggiungo i 79,8 anni per gli uomini e gli 84,8 per le donne. Ma la situazione in futuro potrebbe cambiare a causa degli stili alimentari delle nuove generazioni, in aumento bambini obesi e in sovrappeso: l’8% dei bambini salta la prima colazione, il 31% non la fa in modo adeguato, il 41% assume abitualmente bevande zuccherate e gassate mentre solo il 25% dei genitori dichiara che i propri figli consumano quotidianamente frutta e verdura. Dati raccolti da un campione di bambini di età compresa 8-9 anni nelle scuole primarie dall’indagine “Okkio alla Salute”, promossa dal Ministero della Salute.

Per “formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti e valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea, ricostruendo il legame che unisce i prodotti dell’agricoltura con i cibi consumati ogni giorno”, la Coldiretti ricorda il proprio impegno nel progetto “Educazione alla Campagna Amica” che coinvolge oltre centomila alunni delle scuole elementari e medie in tutta Italia in oltre tremila lezioni in programma nelle fattorie didattiche e negli oltre cinquemila laboratori del gusto organizzati nelle aziende agricole e in classe.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese