Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

Come cercare il giusto istruttore di yoga: a cosa fare attenzione

Lo yoga sta vivendo un momento di grande popolarità, specialmente da quando durante il lockdown molte persone hanno scelto di provare questa disciplina da praticare dentro casa grazie a lezioni a distanza o app dedicate. Ma ora che le palestre stanno per riaprire, a cosa bisogna badare per scegliere bene l’istruttore di yoga?

Tanto per cominciare bisogna capire che stile di yoga si vorrebbe praticare. Ce ne sono talmente tanti, anche assai diversi tra loro, che l’istruttore va scelto prima di tutto in base a questa considerazione.

Deve conoscere bene lo stile che insegna, naturalmente: ashtanga yoga per esempio richiede una preparazione specifica per eseguire gli aggiustamenti sugli allievi, che va oltre la conoscenza generale dello yoga. Lo stesso vale se si sceglie di praticare Iyengar yoga che si serve di attrezzi aggiuntivi come sedie, blocchi, corde. Non ci si improvvisa.

Va dunque verificato che l’istruttore possieda una adeguata certificazione che dimostri che ha studiato e ha le competenze necessarie per insegnare quella specifica disciplina. Yoga Alliance o Federazione Italiana Yoga sono ottimi nomi. Una volta accertato questo si può considerare se si sta cercando un insegnante con un approccio più spirituale o se si preferisce un maestro che punti su un metodo più occidentale e fisico.

Il modo migliore per accertarsi che un insegnante faccia davvero per noi è andare a provare qualche lezione. In questo modo non solo si possono sperimentare diversi stili per trovare quello adatto a sé, ma si tocca con mano anche lo stile di insegnamento dell’istruttore.

A questo punto si potrà valutare se seguire lezioni individuali o di gruppo e soprattutto se iscriversi a un corso in presenza (quando finalmente riapriranno palestre e centri sportivi) che ha il vantaggio di offrire la presenza dell’istruttore che può correggerci dal vivo. Oppure se si preferisce seguire un corso online che, quando condotto da un insegnante, è sempre di gran lunga migliore di qualunque app.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese