Negli ultimi mesi abbiamo dovuto fare i conti con il telelavoro e oltre alle difficoltà che ha portato con sé lavorare da casa – dall’organizzazione di spazi e tempi alle complessità tecnologiche – c’è stato anche un fastidio fisico che in molti hanno dovuto fronteggiare: il mal di collo.
Non abituati a lavorare da casa da postazioni non sempre adeguate a evitarlo, la postura ne ha sofferto e così sono comparsi contratture e doloretti vari. Ecco qualche consiglio per migliorare la situazione ed evitare il dolore al collo.
Lo spazio giusto
Il primo passo è quello di creare lo spazio di lavoro adeguato. Visto che dobbiamo passarci molte ore, specialmente se il telelavoro si prolunga ancora, è bene procurarsi il tavolo della giusta altezza, la sedia ergonomica, magari un supporto per il pc in modo che sia alla corretta altezza rispetto agli occhi.
Riposo attivo
Per alleviare le contratture non serve l’immobilità, tutto il contrario. È meglio muoversi, allungarsi, stiracchiarsi, muovere le braccia. Ogni volta che facciamo una pausa non dimentichiamoci di sgranchire il corpo.
Più movimento giornaliero
I pigroni non saranno felici di sentirlo ma aumentare l’attività motoria giornaliera aiuta a evitare contratture e dolori muscolari dovuti alla lunga immobilità davanti a uno schermo. È la strategia migliore che possiate attuare.
Esercizi per il collo
Una serie di esercizi specifici per rendere più forti i muscoli del collo oppure stirarli con adeguati movimenti di stretching può fare molto per il nostro problema. Cerca su YouTube un video adatto ed esegui i movimenti con la massima cautela.
Fisioterapista del mio cuor
Per risolvere una contrattura più seria quel che ci vuole non è il fai da te ma l’intervento di un professionista che saprà anche consigliarti quali sono le soluzioni più adatte a te per evitare di ripetere la brutta esperienza.