Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

Crono-nutrizione: le ore giuste per dimagrire

La crono-nutrizione? Ebbene sì! Le ore in cui si mangia a quanto pare sono fondamentali per dimagrire. Lo stabilisce uno studio pubblicato sulla rivista Cell Metabolism.

La ricerca statunitense evidenzia con lo stesso alimento mangiato in ore diverse ha diversi effetti sul nostro organismo. Ecco quindi che la crono-nutrizione diventa fondamentale per una dieta corretta. La prima regola è quella di non mangiare mai troppo tardi, soprattutto di notte, in quanto provoca un accumulo di tossine e uno squilibrio del metabolismo.  “Tradotto sugli uomini, il nostro esperimento indica che una dieta è efficace solo se le calorie vengono assunte durante il giorno, quando siamo svegli e attivi”, spiega Joseph Takahashi del Southwestern Medical Center.

Secondo la crono-nutrizione i ritmi circadiani non regolerebbero solo il ritmo sonno veglia ma anche tutta una serie di funzioni organiche. Tra queste il rilascio degli ormoni, dell’insulina, il metabolismo, la pressione sanguigna, il microbiota intestinale e l’espressione di alcuni geni correlati agli adipociti. Ecco il motivo per cui se mangiamo una brioches al mattino non è come se lo facciamo la sera.

Secondo la crono-nutrizione la mattina tra le ore sette e le ore otto il nostro organismo è al massimo dell’attività metabolica. Va da sé che se consumiamo qualche caloria in più in tali ore difficilmente prenderemo peso. Entro le ore 8 l’insulina raggiunge il suo picco, quindi si può anche eccedere con qualche zucchero in più che ci fornisce energia immediata. D’altro canto, il pranzo dovrebbe essere consumato tra le ore 12 e le 13, orario in cui i livelli degli ormoni tiroidei – che tutti sappiamo accelerare il metabolismo – sono particolarmente elevati. In tale orario dovremmo mangiare soprattutto carboidrati. Via libera, quindi, a pasta, pane e riso.

Il nostro metabolismo durante il giorno è relativamente veloce. Ma con il passare delle ore comincia a rallentare. Quindi la cena andrebbe consumata tra le 19 e le 20. Ma sarebbe opportuno evitare, in tali orari, l’assunzione di zuccheri e carboidrati. In queste ore si dovrebbero consumare soprattutto proteine derivanti da pesce, carne o legumi. Ciò accade perché si assiste a un aumento della produzione di somatostaina. Sostanza che promuove la formazione della massa magra. Ma anche a una diminuzione di insulina che fa fatica a processare gli zuccheri

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese