Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

5 motivi per mettersi a dieta prima di Natale

dieta-nataleI 25 dicembre si avvicina come anche le abbuffate di pranzi e cenoni. Ecco 5 motivi per mettersi a dieta prima di Natale:

“Adottare una cucina leggera e poco condita nelle settimane precedenti alle feste natalizie aiuterà a tenere sotto controllo il peso e a gestire le porzioni nei giorni di pranzi e cenoni”, ha spiegato la dottoressa Bocchino, biologa nutrizionista a Vanity Fair.
Un’alimentazione sana ed equilibrata consente al fegato di smaltire il sovraccarico di sostanze di scarto che durante i giorni d festa si tende ad accumulare nell’organismo.
Quando il metabolismo funziona bene è più facile bruciare di più e meglio le calorie che si introducono durante i pranzi e i cenoni.

Seguire un regime alimentare corretto e “bere almeno 1,5-2 l di liquidi al giorno, sotto forma di acqua e tisane non zuccherate come quella a base di rosmarino che aiuta a mantenere le normali funzioni intestinale, alla camomilla, alla liquirizia, finocchio e buccia d’arancia nei giorni che precedono le feste, aiuta a mantenere attive le normali funzioni intestinali.  L’organismo arriverà alle feste in forma e depurato e affronterà meglio l’attività di detossificazione post abbuffata”, ha sottolineato la nutrizionista.

Se nelle settimane che precedono le feste si evitano i cibi apsazzatura e altri alimenti ad elevato contenuto di grassi, di proteine, di additivi e conservanti, si mantengono puliti gli organi deputati all’eliminazione degli scarti. Se queste sostanze prodotte dal corpo non vengono eliminate, rimangono nell’organismo e a lungo andare favoriscono l’insorgere delle malattie e l’aumento di peso.

Insomma la dieta prima di Natale, come spiega la dottoressa Nicoletta Bocchino, “permette di arrivare alle feste con meno chili in più e a tenere sotto controllo il peso. Spesso gli eccessi alimentari delle festività non si limitano al giorno di Natale e di Capodanno e si corre il rischio di restare su una scia di iperalimentazione che può comportare un aumento di peso fino a 5 chili a feste finite. Esagerare ogni giorno con porzioni molto condite ed elaborate può indurre il nostro organismo a perdere il controllo, difficile da recuperare. Bisogna quindi prepararsi scegliendo nelle settimane precedenti pasti completi, ma leggeri”.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese