Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

“Figli Vegetariani”, se ne parla a Parma

“Figli vegetariani, un incontro per capire”. Il 3 ottobre, alle 20.30, presso il Teatro al Parco di Parma, si terrà una conferenza dal titolo “Figli Vegetariani: come allevare i figli dall’infanzia con la dieta vegetariana”. Il relatore della serata sarà Luciano Proietti, medico-chirurgo, specializzato in pediatria e chiruriga pediatrica che, dal 1974, in collaborazione con La Clinica Pediatrica dell’Università di Torino, si occupa di ricerche sulla nutrizione vegetariana, macrobiotica e vegana in età pediatrica.  L’evento è organizzato dalla Farmacia SS. Annunziata e vede il patrocinio dell’associazione di promozione sociale La Giostra dei Diritti.

L’intento è quello di affrontare con rigore scientifico il tema dell’alimentazione nei bambini e non solo. Un argomento che sta facendo discutere dopo la presentazione al Festival di Venezia del film “Hungry Hearts”, dal quale sembrerebbe emergere un atteggiamento ossessivo e quasi folle da parte dei genitori vegani, i cui figli rischierebbero addirittura la denutrizione. Conclusioni che stridono con quello che ha evidenziato l‘American Dietetic Association: nel 2009, ha pubblicato un documento in merito alla sua pozione rispetto a questo argomento. Le diete vegetariane, come quelle vegane, se correttamente pianificate, sono salutari e adeguate dal punto di vista nutrizionale. Non solo, possono risultare benefiche per la salute e prevenire alcune patologie. Se ben pianificate, inoltre, possono essere appropriate per gli individui in tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia e adolescenza. Possono essere seguite anche dagli atleti senza alcun problema. Soddisfano i fabbisogni nutrizionali dei bambini e seconda infanzia e adolescenti, promuovendo una crescita normale.

Vite le posizioni così nettamente discordanti, gli organizzatori dell’evento desiderano, venerdì 3 ottobre, favorire un dibattito intelligente, in modo da aiutare genitori, operatori sanitari e cittadini a cogliere le differenze tra ossessione, follia, scienza, coscienza, nutrizione e denutrizione. L’incontro è aperto al pubblico al quale verrà anche offerta la degustazione di deliziosi piatti preparati senza derivati animali, realizzati da alcune aziende presenti nel territorio. Sarà possibile portare con sé anche i pargoli, verrà messo a disposizione un servizio di baby-parking offerto dalle tate della scuola Helen Doron English.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese