Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

Genetica, stress e sovrappeso…

Negli Stati Uniti, La Duke University ha firmato una nuova scoperta in campo genetico, pubblicata sull’European Journal of Human Genetics, che  suggerisce come “una suscettibilità genetica, lo stress psicosociale e i fattori metabolici agiscono in combinazione per aumentare il rischio di malattie cardiovascolari”. Lo studio rivela che il 13% dei soggetti caucasici sia portatore di questa suscettibilità genetica, che li rende più inclini alla collera, all’ansia e alla depressione. Inoltre sarebbero più esposti ad un aumento del girovita e alle insidie dello stress. Fattori determinanti per l’insorgere del diabete delle malattia cardiache.

I ricercatori hanno analizzato i dati dell’intero genoma di quasi 6 mila persone iscritte nel registro Multi-Ethnic Study of Atherosclerosis (Mesa). Il Mesa dal 2000 studia le correlazioni tra le malattie cardiache e il Dna, oltre ad alcuni elementi come il peso, la circonferenza dei fianchi, l’indice di massa corporea, i livelli di colesterolo, glucosio e pressione sanguigna. Gli scienziati hanno scoperto che alcune variazioni chiamate Polimorfismi di un singolo nucleotide (Snps) del gene Ebft mostrano un forte legame con la circonferenza dei fianchi, a seconda dei livelli di stress cronico del soggetto. Insomma, più aumenta lo stress, più si tende a ingrassare. “Con ulteriori analisi – suggerisce Abanish Singh – abbiamo scoperto un significativo legame tra il forte stress cronico e l’aumento della circonferenza dei fianchi, alti livelli di glucosio nel sangue e diabete. Oltre ad un aumento delle malattie cardiovascolari, in particolare l’aterosclerosi. Ma questo quadro è riscontrabile solo nelle persone di etnia caucasica, portatrici del polimorfismo di Ebf1″

Risultati questi che sottolineano come un intervento per ridurre lo stress, insieme a una corretta alimentazione e all’esercizio fisico, “possono ridurre il rischio di malattie cardiovascolari – concludono gli scienziati – E per farlo serve un’azione più efficace nei soggetti con questo specifico genotipo”

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese