Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

Il Woga, lo Yoga in acqua

Leggevo che dall’8 al 10 ottobre a Milano si svolgerà lo Yoga Festival, nei pressi di SuperStudio Più in via Tortona 27, e che per l’occasione verrà presentato il Woga ovvero lo Yoga in acqua. Ma in cosa consiste realmente questa disciplina? Vediamolo insieme nel dettaglio…

Il Woga, water+yoga, arriva dalla California e nasce circa dieci anni fa per opera del terapista e poeta americano Harold Dull. Ma l’associazione dello yoga con l’elemento acquatico ha origini ben più antiche: leggenda vuole che Shiva insegnasse lo yoga alla moglie, la dea Parvati, in riva al mare. Quest’ultima però non era molto interessata agli esercizi, a differenza di un pesce che osservava incuriosito. Così Shiva decise di spruzzargli dell’acqua addosso e di trasformarlo in una divinità, Matsyendra, Il Signore dei Pesci.

Leggende a parte, il Woga ha molti lati positivi: l’acqua sostiene meglio, aiutando a mantenere le asana (posizioni) per un tempo più lungo e più facilmente. Inoltre, si riesce a eseguire posizioni che a terra sarebbero molto più difficili. Gli esercizi si praticano in piedi o seduti sul fondo della piscina. L’acqua deve avere una temperatura di circa trenta gradi e può arrivare in vita o alle spalle. Nell’acqua piuttosto alta si può ricorrere a dei sostegni appositi. Indicato per le donne incinte, favorisce l’ossigenazione del feto, il Wata può essere praticato da tutti, persino dagli anziani. Infatti, l’elemento acquatico addolcisce i movimenti, sblocca le articolazioni, allunga e scioglie i muscoli, dona un equilibrio psico-fisico, allontana le tensioni negative, previene lo stress, l’insonnia e l’ansia. Non solo, il Woga, che può essere praticato anche da chi non sa nuotare, aiuta a superare la paura dell’acqua.

Ti potrebbero interessare anche:

Un commento to "Il Woga, lo Yoga in acqua"

  1. Alessia ha detto:

    wow interessante 😀

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese