Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

La dieta del sondino? Non è per tutti…

Ultimamente si sente spesso parlare della dieta del sondino, la famosa NEC, nutrizione enterale chetogena. Le persone, per dimagrire, vengono alimentate tramite un sondino naso-gastrico. Ora però arriva un monito dai medici italiani che, al XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica, in corso a Roma, ne hanno evidenziato la pericolosità.

La NEC inizia con la somministrazione di una miscela proteica che entra nel corpo attraverso un sondino naso-gastrico. Quest’ultimo non viene mai rimosso per ben dieci giorni. Poi entra in azione una nutripompa che offre inibitori della pompa protonica, lassativi, integratori vitaminici e sali minerali. Per gli esperti il pericolo sta nell’applicare un metodo standard a pazienti diversi senza ricorrere prima ad esami che rilevino caratteristiche peculiari e individuali. Inoltre, la voglia di dimagrire, spesso, porta il paziente a sottoporsi alla NEC senza la supervisione del medico. La dottoressa Antonietta Fusco, primario di Dietologia all’Ospedale S. Camillo di Roma, ha a tal proposito dichiarato: “Questa tecnica in molti casi appare ingiustificata, inutile e potenzialmente dannosa”. Il professor Marco Gasparotti ha sottolineato la validità di questo metodo, evidenziando però che spesso sulla NEC non vi è una corretta informazione: “Il problema è che spesso tale dieta viene fatta male e vanno sfatati alcuni miti: è una dieta proteica, non iperproteica, e il suo apporto è inferiore a quello di due bistecche al giorno”.

Insomma la dieta del sondino non è per tutti: il paziente deve essere in sovrappeso di almeno 15 chili, deve avere più di 35 anni e deve avere grosse difficoltà nel perdere peso con i metodi tradizionali come la dieta e lo sport. Inoltre la NEC non è per sempre e deve funzionare come un metodo temporaneo che dà il via al dimagrimento. “La NEC rappresenta l’inizio di un protocollo nutrizionale motivante, perché in 10 giorni si perde il 10% della massa grassa. Una volta tolto il sondino, per una settimana il paziente continua con una dieta proteica a base di carne e pesce e per i successivi 7 giorni una dieta di mantenimento cui si aggiungono i carboidrati. Persi 10 kg e istruiti a mangiare correttamente, i pazienti saranno più motivati a muoversi e continuare con la dieta”. E Gasparotti conclude: “Fatta seguendo un protocollo scientifico, la NEC é sicura”.

Attenzione quindi, perché troppo spesso si sente parlare della dieta del sondino come l’ultimo ritrovato alla moda per perdere peso. Non è così, si tratta di una vera e propria procedura medica, non accessibile a tutti!

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese