Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

La dieta paleolitica

Una volta un dietologo mi fece notare come noi rispetto ai nostri antenati che vivevano nell’era Paleolitica ci muoviamo di meno e mangiamo molto di più. Il cibo oggi sulle nostre tavole abbonda e non dobbiamo fare chilometri e chilometri a piedi per procacciarcelo, anzi, il progresso ha fatto in modo che per muoverci usiamo quasi sempre la macchina o altri mezzi di locomozione. Un’osservazione che trova il suo riscontro nella paleo-dieta, un regime alimentare molto in voga negli ultimi anni, che si rifà al modo di mangiare degli “uomini delle caverne”.

La dieta paleolitica esclude alimenti come il latte e i suoi derivati, i carboidrati ad alta densità come, ad esempio, i cereali e derivati, le patate e il mais. Sono inoltre esclusi i cibi che non provengono dalle nostre terre e quelli trattati e raffinati. In realtà, credo che, senza estremismi, si possa prendere spunto da questa filosofia alimentare per cercare di seguire uno stile di vita più sano che includa una alimentazione atta a soddisfare lo stimolo della fame più che la gola. Magari prediligendo prodotti semplici e non troppo elaborati. Senza dimenticare il movimento: camminare di più, evitare di prendere la macchina per fare brevi tragitti e bilanciare ciò che si introduce nel nostro corpo  con le calorie che effettivamente si consumano.

Ti potrebbero interessare anche:

Un commento to "La dieta paleolitica"

  1. Stefy ha detto:

    Bhe in effetti noi mangiano di più e bruciamo decisamente di meno

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese