Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

Verità e miti da sfatare sugli addominali

Ci aiutano a sostenere la colonna, favoriscono una postura migliore e ovviamente sono fondamentali quando pratichiamo sport: parliamo degli addominali e di quanti miti li circondano – da sfatare subito – e quali sono invece le verità da prendere per buone.

Fai 1000 addominali e avrai il six-pack: falso.

No, crederci vi farà solo venire un gran nervoso quando la tartaruga non emergerà nonostante vi ammazziate di addominali. Certo gli esercizi aiutano a lavorarci, ma non è automatico che il six-pack diventi visibile. Al contrario, il sovrallenamento di una parte muscolare può procurare dolori eccessivi o addirittura lesioni. La regola non è farne di più ma farli meglio.

Non esiste solo il six-pack: vero.

Il retto addominale, quello che ti fa quei quadratini tanto ambiti, non è tutto. La muscolatura dell’addome comprende anche altri gruppi muscolari, per esempio gli obliqui e i muscoli più bassi, ma anche muscolatura profonda che non si vede ma c’è e va rinforzata allo stesso modo e ben al di là delle ragioni estetiche. Sono quelli che garantiscono la postura corretta e ci aiutano a compiere molti movimenti.

Sarà che non ho gli addominali: falso.

Tutti hanno gli addominali e il fatto che non si vedano non significa che sia impossibile rinforzarli e allenarli bene. Su alcune persone sono meno visibili, o non si vedranno mai, ma sono lì e vanno lavorati con cura.

Se ti si vede il six-pack sei in forma: falso.

Che il six-pack si veda oppure no dipende dalla percentuale di grasso corporeo che varia di persona in persona e non dipende necessariamente da quanto ci si allena. In genere quando il six-pack si vede, significa che la percentuale di grasso è bassa nella zona dell’addome. Anche a parità di allenamento e peso, su due persone diverse si può vedere oppure no.

Il crunch basta e avanza: non proprio.

È l’esercizio per gli addominali più diffuso e conosciuto, si crede sia anche il più facile da eseguire. In realtà oltre a caricare molto sulla colonna è spesso eseguito in maniera scorretta finendo per fare più danno che bene. La tecnica va imparata e messa in pratica con cura. Altrimenti è meglio lasciare che gli addominali si allenino di riflesso quando eseguiamo altri tipi di esercizi che coinvolgono tutto il corpo.

Sudare non brucia grassi: vero.

Inutile mettersi il k-way se non c’è vento ma solo perché si crede che sudando di più si brucino più grassi. È una di quelle leggende che misteriosamente continuano a circolare. Con il sudore si perdono acqua e sali minerali, non grassi.

Senza la giusta dieta non c’è speranza: vero.

È vero che l’allenamento fa la sua parte, eccome, ma se a tavola non seguiamo un’alimentazione corretta il miraggio del six-pack resterà per sempre tale.

Ti potrebbero interessare anche:

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese