Che cos’è il Moor? E’ una miscela di sostanze organiche che si sono formate a seguito della sommersione, avvenuta millenni di anni fa, di una intera foresta. Nel corso di molti anni, piante, erbe medicinali, fiori e frutti, sommersi dall’acqua in una conca naturale, hanno subito un lento processo di trasformazione e degradazione chimica. Questo stesso processo, senza l’intervento dell’uomo, ha permesso di ottenere un unico prodotto chiamato Moor che, usato a livello internazionale, si è rivelato efficace per la cura di alcune alterazioni fisio-patologiche.
Il Moor nello specifico non è costituito dalla miscelazione di argilla in acqua ed altre sostanze come oli essenziali ed alghe, perché così facendo si otterrebbe un prodotto manipolato dall’uomo. Il Moor, invece, è un composto già completo in natura e che viene estratto dai giacimenti senza alcun tipo di lavorazione.
Il Professor W. Benade ha effettuato un esame clinico molto accurato che ha evidenziato come il Moor contenga svariate sostanze tra cui Alluminio, Pectine, Amminoacidi, Ammonio, Acido fosforico, Vitamine, Balsami, Acido Formico, Acidi Humus, Grassi, Acido Salicilico, Sostanza di Humus, Oli, Acidi Fulvici, Zolfo, Cere, Ossidi di Magnesio, Clorofilla, Ossidi di Ferro, Resine, Ossidi di Calcio, Iodio e Cellulosa.
Quindi il Moor si distingue dai fanghi o dalla sabbia minerale, perchè consiste in una soluzione colloidale di componenti vegetali in germoglio, macerati nel tempo.
I bagni di Moor curano varie imperfezioni della pelle, dalle dermatiti alla couperose, fino all’acne e agli eczemi. Non solo, il Moor è ottimo anche per combattere artrosi, ipertensione, problemi infiammatori a livello ginecologico, disturbi della menopausa, iperuricemia, gotta e obesità. Grazie alle sue proprietà decongestionanti, il Moor è un’arma molto efficace contro le rughe, la caduta e l’indebolimento dei capelli causate soprattutto dalla dermatite seborroica. Ottimo anche per tonificare i tessuti è un valido coadiuvante nei trattamenti contro la cellulite. Infatti, oltre a stimolare la circolazione, è molto utile per eliminare le tossine e ridurre il girocoscia. Il Moor si trova in formulazione liquida in erboristeria e in farmacia. Ma come si usa? Bisogna prima fare una doccia fredda e un gommage per preparare la pelle a ricevere le sostanze benefiche. Poi ci si immerge nella vasca. L’acqua deve essere calda. La durata del bagno è di circa 20 minuti e si deve concludere con un’altra doccia fredda. Il trattamento può essere ripetuto uno o due volte a settimana e dopo un mese si hanno già i primi risultati.
interessante!!
Da provare…