Il pane azzimo viene consumato dagli ebrei per motivi religiosi. Ma è anche consigliato per chi sta seguendo una dieta e il motivo è molto semplice: tra gli ingredienti del pane azzimo non c’è il lievito presente invece nel pane tradizionale e questo lo rende più leggero.
Il pane azzimo viene venduto nei supermercati e nelle panetterie. Oramai è molto diffuso proprio perché sona tante le persone a dieta che lo scelgono per la loro alimentazione al posto del pane tradizionale. Non è certo il pane fragrante e soffice a cui molti di noi sono abituati ma io ormai lo mangio da parecchi mesi e mi sono abituata. Inoltre se lo scaldate al forno non è affatto male ed è possibile trovarlo anche di farina integrale.
Da quando mangio pane azzimo non soffro più di gonfiori addominali ed è migliorata anche la digestione. Oltretutto non è difficile da preparare in casa. Essendo privo di lievitazione farlo da soli è sicuramente più semplice e richiede un procedimento meno lungo rispetto alla preparazione del pane lievitato.
Gi ingredienti sono: farina bianca o integrale, acqua, olio e un pizzo di sale.
Ecco a voi la ricetta per quattro persone:
500 grammi di farina 0 o farina integrale
250 ml di acqua tiepida
sale quanto basta
olio extravergine di oliva quanto basta (si può preparare anche senza se volete)
In una ciotola capiente impastate la farina con un pizzico generoso di sale insieme all’acqua tiepida (se volete potete aggiungere anche un po’ d’olio). Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, mettetelo a riposare per circa 30 minuti in una ciotola coperta con un canovaccio di cotone. Dividete successivamente l’impasto in piccole palline e stendentelo sottilmente con il matterello. Cuocetelo in padella per circa due minuti e servitelo ancora caldo, ben dorato e leggermente croccante. Se preferite cuocerlo in forno non aggiungete l’olio nell’impasto ma spennellatelo una volta che lo avete steso e infornate su una teglia con carta da forno per 10-15 minuti a 200 gradi.