Oggi parliamo di come sconfiggere il dolore alla cervicale con degli antinfiammatori naturali.
Il dolore alla cervicale interessa la zona del collo, del trapezio, delle braccia e della testa. La cervicalgia ha due varianti: la cervico-cefalica (dolore che si irradia dal collo alla testa) e la cervico-brachiale (dolore che si irradia dal collo agli arti superiori, compresi formicolii e perdita di sensibilità).
Spesso il dolore alla cervicale è causato da una tensione muscolare dovuta allo stress. Per curarlo si può ricorrere a tecniche di rilassamento, sport, psicoterapia e farmaci. I muscoli contratti possono essere trattati attraverso la manipolazione (massofisioterapia, osteopatia), l’uso di farmaci miorilassanti (topici o sistemici) e altre tecniche efficaci come, per esempio, le tens o la tecarterapia. Anche la medicina naturale può essere di grande aiuto. Vediamo quali sono le cure dolci più utilizzate.
Tra i rimedi naturali ci sono l’arnica montana sia livello topico (olio o gel) sia a livello sistemico (granuli omeopatici). L’arnica infatti ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Molto utili anche gli oli essenziali per fare dei massaggi, meglio se rilassanti e decontratturanti., come quello di lavanda e camomilla. Tra gli integratori sono ottimi il magnesio e la melatonina. Il magnesio ha un’azione miorilassante naturale e allenta lo stress. Anche la melissa, la passiflora e il biancospino (assunti in tintura madre o in tisana) possono aiutare a ritrovare la calma.
E’ importante anche utilizzare cuscini ideati per il benessere della zona cervicale.