Le smagliature vengono a causa dello stiramento e della rottura delle fibre di collagene ed elastina che hanno il compito di mantenere elastica la pelle. Spesso vengono dopo drastici cali di peso ma anche la carenza di vitamina C può esserne la causa. La vitamina C, infatti, incrementa la produzione di collagene. Per ovviare a questo problema si possono assumere degli integratori. La cura dovrebbe durare dagli uno ai due mesi.
Per prevenire le smagliature ma anche per ridurre quelle già esistenti si può assumere un integratore a base di silicio. Il silicio infatti è un minerale presente in minima quantità nel corpo umano ma è molto importante per l’attività degli enzimi richiesti per la sintesi del collagene. Tra i cibi ricchi di silicio ci sono le patate, meglio mangiarle lesse e non fritte!
Per uso topico contro le smagliature in commercio ci sono stante creme create appositamente per contrastarle. Tra i prodotti naturali, molto buono per ridare elasticità alla pelle è l’olio di mandorla. Un unguento che si può preparare in casa è quello a base di 10 ml di olio di mandorle dolci, 10 ml di olio di jojoba, 5 ml di olio di rosa mosqueta, 5 ml di olio extravergine di oliva, il contenuto di due capsule di vitamina E che trovate in farmacia, 4 gocce di olio essenziale di geranio, 3 gocce di olio essenziale di sandalo e 3 gocce di olio di arancio dolce. Mescolate il tutto e applicate sulla pelle umida massaggiando fino al completo assorbimento.
Un altro rimedio naturale contro le smagliature è l’impasto di carota. Bisogna cuocere una carota al vapore e farci una sorta di purè da spalmare sulle zone del corpo interessate. Il composto va lasciato in posa per 30 minuti. Successivamente va rimosso con dell’acqua fredda.