Oggi su Wellness Farm

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

Idee per una colazione proteica saziante e deliziosa

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

La torta allo yogurt che prepari in 15 minuti

Basta con questo no pain no gain

Basta con questo no pain no gain

Tintarella, un braccialetto salva pelle

La Fondazione melanoma lancia un braccialetto salva pelle che con l’eccessiva esposizione al sole cambia colore. L’iniziativa  è stata presentata nei giorni scorsi all’Istituto contro i tumori Pascale di Napoli e prevede la distribuzione gratuita di 3000 braccialetti nelle scuole elementari della Campania, sulle spiagge e a tutti coloro che ne faranno richiesta sul sito della Fondazione.

Secondo gli esperti, ci sono ben 7000 nuove diagnosi l’anno di melanoma in Italia, di cui 700 solo in Campania, e 1500 morti. Si tratta del tumore che ha registrato il maggior incremento: negli ultimi 60 anni è aumentato di ben 7 volte. In calo l’età media: oggi il 20% delle nuove diagnosi è nei pazienti tra i 15 e i 39 anni. Tra i fattori a rischio l’esposizione prolungata al sole o l’uso eccessivo di lampade abbronzanti.

“L’eccessiva esposizione al sole da giovani – spiega il presidente della fondazione e medico del Pascale, Paolo Ascierto – triplica la possibilità di sviluppare tumori da adulti. E’ fondamentale la prevenzione, ma guai a pensare che bastino le creme solari. Bisogna evitare il sole nelle ore più calde e con questo braccialetto sarà possibile capire quando è il momento di andare a prendere un po’ di fresco a casa o in pineta”. “Normalmente – prosegue il dottore del dipartimento Melanoma del Pascale, Nicola Mozzillo – il sole di mezzogiorno a luglio irradia 50 watt, una lampada addirittura 500. Per questo bisogna evitarle e ricordare sempre che sono vietate ai minori. E’ importante anche la prevenzione che ci consente di salvare tante vite umane. Oggi facciamo il 70% di diagnosi precoci, ma puntiamo ad arrivare all’80%”

Gli esperti consigliano inoltre di tenere sotto controllo in nei con visite dermatologiche una volta l’anno. E’ possibile anche monitorare la situazione a casa una volta al mese  grazie al “decalogo ABCD”: A controllarne l’aspetto, ovvero se ci sono lesioni; B i bordi per vedere se sono irregolari; C il colore notando se si modifica; D il diametro per vedere se ci sono modifiche delle dimensioni che non devono superare i 5-6 millimetri.

 

Ti potrebbero interessare anche:

Un commento to "Tintarella, un braccialetto salva pelle"

  1. Giulia ha detto:

    bellissima iniziativa

Lascia un commento

You must be logged in to post a comment.

I più letti del mese

I più commentati del mese