Novità nel campo del fitness in acqua con acquago, il primo spazio dedicato interamente all’acquabiking in cabine individuali.
L’acquago si ssvolge in un guscio tondo che all’interno racchiude una bike. Si sale sul sellino e si pedala immersi fino alla vita con l’intervento di ben ventidue getti che, partendo dai polpacci, arrivano fino all’addome. Acquago è un’alternativa più intima e molto valida alla piscina, non si incorre nel disagio del sovraffollamento in vasca e non ci si bagnano nemmeno i capelli, vantaggio di non poco conto, visto che spesso, soprattutto per le donne, il pensiero di dover lavare e asciugare la chioma ogni volta è un bel deterrente. Acquago è molto voga a Londra e a Parigi, nella capitale francese è stato inaugurato il diciassettesimo centro e finalmente è arrivato anche a Milano.
La sessione di allenamento dura 30 minuti, si tratta di un tipo di esercizio adatto a tutte le età, anche a chi ha problemi muscolari o di articolazioni e non può fare sforzi eccessivi. Quando si inizia, il guscio si riempie di acqua, per poi svuotarsi, secondo un sistema di igiene programmato. Mentre si pedala si gode anche dei benefici della cromoterapia (durante la pedalata il guscio cambia colore) e, se si vuole, si può perfino guardare la tv. Man amano che si pedala l’acqua, che inizialmente è sui 27 gradi, si riscalda. L’acquago aiuta a migliorare la circolazione, è un ottimo alleato per contrastare la cellulite e anche il girovita si assottiglia e si modella. La pelle diventa più liscia, una speciale miscela di acqua e ozono stimola infatti il rinnovo della pelle stessa che risulta più compatta e levigata. Inoltre le gambe risulteranno più leggere e scattanti e si bruciano anche parecchie calorie. Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.acquago.it.